PRODUZIONE‎ > ‎Processi industriali‎ > ‎

Processo Recbuild



Il processo Recbuild consente di trasformare opportune miscele di rifiuti in granuli leggeri dotati di eccezionali caratteristiche fisico meccaniche e chimiche.

I componenti necessari al processo sono:

  • ceneri da combustione del carbone;
  • polveri da abbattimento fumi di fonderia;
  • additivo espandente brevettato.

Attraverso un processo di cottura ad alta temperatura in un forno rotativo è possibile ottenere granuli con le seguenti caratteristiche:


ProprietàAggregato 1Aggregato 2Norma riferimento
Granulometria0,5-4 mm4-12mmUNI 7549/3
Granulometria693 kg/m3956kg/m3UNI 7549/5
Densità reale dei granuli1625 kg/m31126kg/m3UNI 7549/4
Assorbimento d'acqua a 24h 3,74%4,83%UNI 7549/6
Resistenza allo schiacciamento24,3MPa8,44MPaUNI 7549/7
Stabilità al vapore> 99,9%> 99,9%UNI 7549/11
Stabilità al gelo/disgelo> 99,9%> 99,9%UNI 7549/10
Test di cessione CO2 e acido aceticoInferiore ai limiti di tabella AInferiore ai limiti di tabella ADpr 915/82


Queste caratteristiche fanno considerare l'aggregato leggero ottenuto nettamente superiore alle tradizionali argille espanse attualmente disponibili sul mercato.

Sino ad ora questo processo è stato sviluppato solo a livello d laboratorio utilizzando un forno rotativo elettrico ma nel futuro sarà possibile produrre lotti consistenti di questi aggregati utilizzando un impianto analogo a quello utilizzato per le sperimentazioni del processo LAW.