Gli impianti Arkè sono strutture in grado di consolidare e risanare elementi lignei intrisi ed ammalorati di qualsiasi dimensione, dal piccolo manufatto ai grandi relitti di nave. Essi si compongono di due componenti principali:
- un sistema di impregnazione dei manufatti
- un sistema per il trattamento termico e l'essiccazione dei manufatti
Il sistema di impregnazione si compone a sua volta di una unità per la preparazione, il riscaldamento, l'omogeneizzazione e la sterilizzazione della soluzione impregnante e di una o più vasche di impregnazione connessi mediante una serie di pompe a ricircolo. Il sistema di trattamento termico ed essiccazione si compone invece di una camera di trattamento, una riserva di vuoto di grandi dimensioni e di un sistema per la preparazione del fluido di condizionamento, normalmente costituito da un generatore vapore. Questo sistema è gestito da una unità di controllo che utilizza numerosi sensori posti nelle varie sezioni dell'impianto per verificare continuamente la temperatura del manufatto in fase di trattamento (interna ed esterna), il suo peso, le sue variazioni dimensionali, oltre all'umidità ed alla pressione della camera di trattamento. La frequenza e le condizioni di esecuzione dei cicli di trattamento vengono variate dall'unità di controllo in funzione delle indicazioni dei sensori, utilizzando specifiche procedure operative sviluppate nel corso del progetto Craft WEST
Per maggiori informazioni consultare il sito di progetto Craft WEST
|
|