![]() | MARIA PIA CONTENTO Responsabile scientifico [ visitate il sito dell'artista Maria Pia Contento ] STUDI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO Stage professionale sui sistemi per il recupero dei fanghi ceramici presso centro ceramico (Bologna 1987) Stage professionale sugli aggregati leggeri per calcestruzzi preso centro nazionale ricerche settore edile (Pechino, Repubblica Popolare Cinese 1986) Corso di formazione professionale per tecnici di laboratorio- controllo materiali fse - c/o Tecniche Industriali (Udine 1986) Corso di gestione aziendale presso associazione industriali - (Udine 1980) Corsi annali di specializzazione nella formulazione ed uso di additivi e malte premiscelate per l’edilizia - c/o Ruredil spa - (Milano 1968-1984). Università di Trieste - Facoltà di legge Maturità Classica - Liceo classico Stellini - Udine ESPERIENZE LAVORATIVE dal 1994 al 1996 - Presidente del consiglio di amministrazione della Società consortile Proteus progetti scrl senza fini di lucro, Udine, componente del comitato scientifico della stessa, con ENEA - ANPA - cnr dal 1990 ad oggi - Responsabile scientifico del consorzio di ricerca Proteus - Udine dal 1989 ad oggi - Responsabile scientifico del Centro Ricerche Contento Trade srl - Udine dal 1973 al 1989 - Responsabile del settore ricerca presso il laboratorio Tecniche Industriali - Udine LAVORI DI RICERCA REALIZZATI PRESSO TECNICHE INDUSTRIALI Studio e messa a punto di: malte cementizie ad alta resistenza per ripristini di calcestruzzi ammalorati (76-85) malte cementizie impermeabilizzanti atossiche (85) malte demolitrici ad alto potere espansivo (86) malte da inezione microfibrorinforzate per consolidamenti strutturali (88) intonaci termoisolanti, ignifughi ed idrorepellenti ad elevata resistenza meccanica (89) nuovi aggregati per calcestruzzi a base di roccia diatomitica (87) calcestruzzi di inerti leggeri nell’ambito del progetto finalizzato Edilizia cnr (89) calcestruzzi ad alta densità per conto del Sincrotrone spa - Trieste (89) LAVORI DI RICERCA REALIZZATI PRESSO CONTENTO TRADE SRL Studio e messa a punto di: un procedimento di ceramizzazione per l’inertizzazione di rifiuti prevalentemente inorganici contenenti metalli pesanti (90) un processo per l’inertizzazione dei rifiuti organici contenenti sali sodici (90) un processo di consolidamento di materiali incoerenti basato sulla formazione di ettringite “in situ” (90) un procedimento per il riutilizzo dei fanghi da lavorazione di granito (90) un aggregato ceramico ad alta resistenza a base di rifiuti industriali e leganti termofondenti (90) un aggregato ceramico ad alta resistenza a base di soli rifiuti industriali (90) un procedimento per la bonifica ed il recupero di masse oleose disperse su acque marine o fluviali (90) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEI SEGUENTI PROGETTI COFINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA Craft West ENV 4 CT 98 0767 “Wood Exploitation by Using Starch Impregnation and DIC Technology” Life WBRM 98 ENV IT 00132 “Materiali da rinforzo a base di rifiuti” Brite “Recbuild” “Materiali da costruzione avanzati ottenuti mediante il riciclaggio di rifiuti tossici e ceneri” Coordinamento dei lavori di ricerca (parte italiana) nell’ambito del progetto Eureka EU 220 (1990-94). LAVORI DI RICERCA REALIZZATI PRESSO PROTEUS Coordinamento scientifico dei lavori per la sperimentazione a livello preindustriale di sistemi per la produzione di manufatti ceramici a base di rifiuti. PARTECIPAZIONE / INTERVENTI A CONVEGNI, CONFERENZE, ESPOSIZIONI Convegno World Tech Vienna “Nuovi sistemi integrati di coibentazione”, relatrice, - Vienna 1988 Convegno SITEF “Il sistema Termotec 90” – relatrice, Tolosa 1989 Vincitrice del II premio assoluto con “Sistema per il consolidamento di sedimenti incoerenti mediante formazione in situ di ettringite attivata mediante catalizzatori organici” alla fiera internazionale delle invenzioni - Brussel 1989 Convegno CNR progetto finalizzato edilizia, “I calcestruzzi leggeri a base di aggregati diatomitici sinterizzati”, relatrice - Venezia 1990 Convention degli associati FITA sull’Internazionalizzazione, Roma 1996 Convegno sviluppo sostenibile e bioedilizia “ Ecobilancio ed Ecoaudit in bioedilizia” - relatrice, Firenze 1996 Corso sull’ecobilancio organizzato da C/FUI TRAIN, relatrice - Napoli 1996 Convegno “Carta dell’inerte e LCA” organizzato dall’istituto materiali inerti -relatrice - Lucca 1996 Corso sull’utilizzazione di “Procedure di ecobilancio per la minimizzazione impatto ambientale” c/o ANPA (Associazione Nazionale Protezione Ambiente), relatrice - Roma 1996 Corso “ANAB introduttivo” relatrice Bolzano 1997 Convegno organizzato dalla Regione Toscana Servizio formazione e sviluppo risorse “Sviluppo sostenibile e bioedilizia”, relatrice 1997 Primo Congresso Nazionale- Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali, “La fonderia pulita”, relatrice L’Aquila 7-10 luglio 1997 Secondo Congresso Nazionale- Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali, “Recupero dei principali componenti dalle ceneri di carbone” – relatrice, L’Aquila 6-8 luglio 1999 Conferenza all’Associazione Industriali Catanzaro, 30/04/1999 per la presentazione del progetto comunitario Life Terpene Life Week, Brussel, 20-23 ottobre 1999 – Presentazione dei risultati ottenuti nel progetto Life Terpene Conferenza sui Beni Culturali – Venezia, dicembre 1999 – Presentazione del progetto Craft West e del Raffaello HoW Congresso "Technology watch and Innovation in the Construction Industry" Brussels, 5-6 Aprile 2000 Quarta Conferenza della Commissione Europea su "Research for protection, conservation and enhancement of cultural heritage" - Strasbourg (FR) 22-24 Novembre 2000 Simposio Internazionale "Recycling and Reuse of Glass Cullet"- Dundee (UK) , 19-20 Marzo 2001 Workshop Internazionale sui Nuovi prodotti da residui di combustione (PROGRES): "Opportunità e limiti" - Morella (S) 8 Giugno 2001 Terzo Congresso Nazionale- Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali , “valorizzazione e Riciclaggio di rifiuti industriali” - relatrice, L'Aquila 25-29 Giugno 2001 Cultural Heritage Research: a Pan European Challenge – Cracovia (Polonia) 16-18 Maggio 2002 Fiera Ricicla 2002 - Rimini 7 Novembre 2002 - Intervento dal titolo "Fibre rinforzanti ottenute da rifiuti” - relatrice Quarto Congresso Nazionale- Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali, “Un nuovo substrato per la coltivazione idroponica in serra” – relatrice, L’Aquila 24-27 Giugno 2003 Workshop Internazionale “Concerto Day” - Brussel – 24 Settembre 2003 Quinto Congresso Internazionale- Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali, “Progetto IRMA” – relatrice, L’Aquila 28-30 Giugno 2005 Intervento alla Fiera InnovAction su: La tecnologia Foxy One” – Udine, 11/2/2006 Docenza al corso di Esperto nell’ Internazionalizzazione sulla “Deam analysis”, Roma 07/03/2006 PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI Consigliere nel consiglio direttivo dell’AISCRIS/Confindustria (associazione italiana societa’ di consulenza per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo) dal 1992 e coordinatore del gruppo sviluppo sostenibile ed ecobilancio aiscris/confindustria/fita Nominata esperto di uffici e di consulenza per la realizzazione di lavori relativi all’utilizzazione dei risultati delle attivita’ comunitarie di rst (comex 1) Iscritta all'Albo dei Valutatori Esperti della Commissione Europea dal 1999 HA REDATTO, IN QUALITÀ DI CO-INVENTORE, LE SEGUENTI DOMANDE DI BREVETTO Brevetto n°20045 a/88 “composizioni induribili a base di leganti idraulici” Brevetto n°2026 a/88 “composizioni induribili a base di leganti idraulici” Brevetto n°22487 a/89 “manufatti in ceramica da rifiuto“ Brevetto n°83337 a/90 “riutilizzo rifiuti organici con sali sodici” Brevetto n°20006 a/90 “sistemi per il riutuilizzo dei fanghi di lavorazione del granito” Brevetto n°20067 a/90 “sistemi per il consolidamento di terreni mediante allumocarbonati” Brevetto n°20068 a/90 2sistemi per il consolidamento di terreni con ettringite” Brevetto n°22229 a/90 “aggregato greificato a base di rifiuti inorganici e laganti termofondenti” Brevetto n°21802 a/90 “aggregato ceramico a base di soli rifiuti industriali” Brevetto n°mi 91a002776 “procedimento per l’inertizzazione di reflui industriali conciari” Brevetto n°mi 91a002763 “ agente espandente per materiali ceramici” Brevetto n°mi 92a002115 “procedimento per la produzione di materiale vetroso filabile” Brevetto n°mi 93000018 “procedimento per la produzione di leganti ettringitici a partire da reflui industriali” Brevetto n°rm 95a000669 “processo integrato per l’eliminazione dell’ anidride carbonica solforosa e delle ceneri da combustione del carbone" PUBBLICAZIONI Articolo pubblicato negli Atti del XV Convegno Nazionale nella rivista “Cieli Aperti” sulla “La risorsa mineraria e l’ambiente”, Lucca, Settembre 1996. Intervento sulla carta dell’interte - relatrice Articolo pubblicato dalla rivista “Cieli aperti”, Anno V, n. 1-2, gennaio-aprile 1997 “La certificazione non aspetta più” - Autrice Articolo pubblicato negli Atti del XVI Convegno Nazionale nella rivista “Cieli Aperti” sulla “La risorsa mineraria e l’ambiente”, Bergamo, maggio 1997. Intervento sulla normativa europea nel settore degli inerti - relatrice Rivista “Cieli Aperti” Anno V, n. 3 maggio-giugno 1997 – “Materiali inerti europei” Autrice Articolo pubblicato negli Atti del 1° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila 7-10 luglio1997 " La fonderia pulita", coautrice Articolo pubblicato negli Atti del XVII Convegno Nazionale nella rivista “Cieli Aperti” sulla “La risorsa mineraria e l’ambiente”, Bagni di Tivoli, giugno 1998. Intervento sugli aggregati di sintesi - relatrice Articolo pubblicato negli Atti del 2° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila 5-8 luglio1999 " Recovery of major elements from coal fly ashes" - coautrice Articolo pubblicato negli Atti della conferenza Technology watch and Innovation in the Construction Industry- Brussels, 5-6 Aprile 2000 - su "Lightweight Innovative Aggregates" – coautrice Articolo pubblicato negli Atti della conferenza organizzata dalla Commissione europea "Research for protection, conservation and enhancement of cultural heritage" su “Ancient waterlogged wood treatment by using starci impregnation and DIC technology” coautrice - Strasburgo 22-24 novembre 2000 Articolo pubblicato negli Atti del 3° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila 25-26 Giugno 2001 dal titolo "Life Terpene- un processo per la completa valorizzazione dei rifiuti da produzione di succo d'arancia"- coautore Articolo pubblicato negli Atti della Fiera Ricicla 2001 - Rimini 26-29 Settembre 2001 dal titolo " Aggregati leggeri da miscele di rifiuti industriali e campi di applicazione" - coautore Autore di diversi capitoli all'interno del libro "Arte del Demolire" pubblicato da EPC Italia- Febbraio 2002 Articolo pubblicato sugli atti della Conferenza Internazionale – Università di Dundee, Scozia, UK, 9-11 Settembre 2002 dal titolo “The “LAW” process: an innovative waste valorization proposal combined with production - coautrice Articolo pubblicato negli Atti della Fiera Ricicla 2002 - Rimini 6-9 Novembre 2002 dal titolo "Fibre rinforzanti ottenute da rifiuti” – coautore Articolo pubblicato negli Atti del 4° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila “Un nuovo substrato per la coltivazione idroponica in serra” – coautrice, L’Aquila 24-27 Giugno 2003 Articolo pubblicato negli Atti del 5° Congresso Internazionale “Valorisation and recycling of Industrial Waste” - L'Aquila “Irma Project: an integrated approach to the construction and demolition waste problem and development of methods for the decontamination of these wastes”– 30 Giugno 2005 Articolo pubblicato negli Atti della 7° Conferenza EC sulla Salvaguardia dei Beni Culturali “New restoration technique for waterlogged archaeological wood” - Praga 2 Giugno 2006 LINGUE STRANIERE Francese |
CHI SIAMO > La struttura >