![]() | FLAVIO CIOFFI Presidente del c.a. della Contento Trade srl STUDI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Copernico - Udine Università di Udine – Facoltà Ingegneria Industriale Corso formazione professionale per tecnici di laboratorio controllo materiali fse c/o Tecniche Industriali - Udine Corso base di formazione sui sistemi qualità - c/o AICQ - Milano Corso di aggiornamento in materia di “Utilizzazione di procedure di ecobilancio per la minimizzazione dell’impatto ambientale e della produzione di rifiuti nei cicli produttivi di beni di largo consumo” ENEA-Udine. Esperto accreditato dell'Life cycle assessment (LCA) e Dichiarazione Ambientale di prodotto (EPD). ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 1993 ad oggi - Presidente del c.a. della Contento Trade srl Dal 1983-89 - Ricercatore presso il laboratorio Tecniche Industriali di Campoformido COORDINATORE DEI SEGUENTI PROGETTI COFINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA: Craft West ENV 4 CT 98 0767 “Wood Exploitation by Using Starch Impregnation and DIC Technology”Life WBRM 98 ENV IT 00132 “Materiali da rinforzo a base di rifiuti” Brite “Recbuild” “Materiali da costruzione avanzati ottenuti mediante il riciclaggio di rifiuti tossici e ceneri” PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI Membro effettivo del “Gruppo di lavoro aggregati” dell’UNI (Ente Italiano di Normazione) dal 1989Membro effettivo del “Gruppo di lavoro sulle malte da muratura e da rivestimento” dell’UNI (Ente Italiano di Normazione) dal 1989 Membro effettivo del “Gruppo di lavoro Rifiuti da costruzione e demolizione” dell’UNI (Ente Italiano di Normazione) dal 1997 Rappresentante italiano nel gruppo di lavoro del CEN TC 154 "Ad hoc group for recycled aggregates” Membro della Commissione Giudicante della Tesi di Post Dottorato del dr Emile Sanya all'Università di La Rochelle, Francia su "Analisi del trattamento idro-amido-termico di manufatti lignei intrisi d'acqua" - 23 Novembre 2000. HA REDATTO, IN QUALITÀ DI CO-INVENTORE, LE SEGUENTI DOMANDE DI BREVETTO 2026A/88 “Composizioni induribili a base di leganti idraulici”22487A/89 “Manufatti in ceramica da rifiuto“ 83337A/90 “Riutilizzo rifiuti organici con sali sodici” 20006A/90 “Sistemi per il riutilizzo dei fanghi di lavorazione del granito” 20067A/90 “Sistemi per il consolidamento di terreni mediante allumocarbonati” 20068A/90 “Sistemi per il consolidamento di terreni con ettringite” 22229A/90 “Aggregato greificato a base di rifiuti inorganici e leganti termofondenti” 21802A/90 “Aggregato ceramico a base di soli rifiuti industriali” MI91A002776 “Procedimento per l’inertizzazione di reflui industriali conciari” MI91A002763 “Agente espandente per materiali ceramici” MI92A002115 “Procedimento per la produzione di materiale vetroso filabile” MI93000018 “Procedimento per la produzione di leganti ettringitici a partire da reflui industriali” RM95A000669 “Processo integrato per l’eliminazione dell’ anidride carbonica solforosa e delle ceneri da combustione del carbone” FI/012285/IN "Materiale termoisolante e fonoassorbente da residui agrumari" FR9811105 "Processo di trattamento termomeccanico a rilascio istantaneo controllato di frutti, succhi e bucce d'agrumi" FR98/02463 "Processo di trattamento termomeccanico del legno naturale deteriorato impregnato d'acqua" MI2012A001382 "Materiale inerte, metodo di produzione del medesimo da materiali di scarto e relativi impieghi industriali" (NEW) PUBBLICAZIONI Articolo pubblicato negli Atti del 1° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila 7-10 luglio1997 " La fonderia pulita", coautore Articolo pubblicato negli Atti del 2° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila 5-8 luglio1999 " Recovery of major elements from coal fly ashes" - coautore Articolo pubblicato negli Atti della conferenza Technology watch and Innovation in the Construction Industry- Brussels, 5-6 Aprile 2000 - su "Lightweight Innovative Aggregates" – coautore Articolo pubblicato negli Atti della conferenza organizzata dalla Commissione europea su "Research for protection, conservation and enhancement of cultural heritage" su “Ancient waterlogged wood treatment by using starci impregnation and DIC technology” Strasburgo 22-24 novembre 2000 - coautore Articolo pubblicato negli Atti del Simposio Internazionale " Recycling and Reuse of Glass Cullet" - Dundee (UK) 19-20 Marzo 2000 dal titolo " Produzione di vetro filabile da rifiuti e valorizzazione delle fibre di vetro ottenute nei materiali plastici" - coautore Articolo pubblicato negli Atti del 3° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila 25-26 Giugno 2001 dal titolo "Life Terpene- un processo per la completa valorizzazione dei rifiuti da produzione di succo d'arancia"- coautore Articolo pubblicato nel terzo volume - Ottobre 2001 della Newsletter della Thematic Network PROGRES sui nuovi prodotti da residui vetrosi di combusione dal titolo "Processo WBRM;: un progetto Life sui materiali rinforzanti da rifiuti" - coautore Articolo pubblicato negli Atti del Workshop Internazionale della Thematic Network PROGRES sui nuovi prodotti da residui vetrosi di combusione - Morella (S) 6-8 Giugno 2001 dal titolo "Produzione di vetro filabile da rifiuti e valorizzazione delle fibre ottenute nei materiali plastici rinforzati" - coautore Articolo pubblicato su SCI " Journal of Chemical Technology and Biotechnology" - UK su "Produzione di fibre di vetro continue da rifiuti e loro applicazione nel settore dei materiali plastici fibrorinforzati" - co autore, 2001 Articolo pubblicato negli Atti della Fiera Ricicla 2001 - Rimini 26-29 Settembre 2001 dal titolo " Aggregati leggeri da miscele di rifiuti industriali e campi di applicazione" - coautore Autore di diversi capitoli all'interno del libro "Arte del Demolire" pubblicato da EPC Italia- Febbraio 2002 Articolo pubblicato sugli atti della Conferenza Internazionale – Università di Dundee, Scozia, UK, 9-11 Settembre 2002 dal titolo “The “LAW” process: an innovative waste valorization proposal combined with production - coautore Articolo pubblicato negli Atti della Fiera Ricicla 2002 - Rimini 6-9 Novembre 2002 dal titolo "Fibre rinforzanti ottenute da rifiuti” - coautore Articolo pubblicato presso la rivista trimestrale di Assofond: “ Lo smaltimento dei rifiuti di fonderia : Costo ambientale od opportunità economica? “ - autore Articolo pubblicato negli Atti del 4° Congresso Nazionale - Valorizzazione e Riciclaggio dei residui industriali- L'Aquila “Un nuovo substrato per la coltivazione idroponica in serra” – coautrice, L’Aquila 24-27 Giugno 2003 Articolo pubblicato negli Atti dell’ International Conference – Kingston University- Londra su Construction and Demolition wastes.- “Hi value project: production of high added value materials from clean coal gasification by-products” - coautore - Londra 14-15 Settembre 2004 Articolo pubblicato negli Atti della Fiera Ecomondo 2004 - Rimini 3/6 Novembre 2004 dal titolo "New Substrate: potenzialità del compost nella coltivazione idroponica” - coautore Articolo pubblicato negli Atti del 5° Congresso Internazionale “Valorisation and recycling of Industrial Waste” - L'Aquila “Irma Project: an integrated approach to the construction and demolition waste problem and development of methods for the decontamination of these wastes”– 30 Giugno 2005 Articolo pubblicato negli Atti della 7° Conferenza EC sulla Salvaguardia dei Beni Culturali “New restoration technique for waterlogged archaeological wood” - Praga 2 Giugno 2006 Capitolo "Reinforcing materials: fibres containing fly ash" pubblicato nel libro "Combustion Residues: current, novel and renewable applications", John Wiley & Sons, Ltd, 2008 Articolo "Gli aggregati e le nuove norme in arrivo: da sottoprodotto a prodotto", Flavio Cioffi, Carlos R. Passerino, INCONCRETO 111, 2013 RELATORE A CONFERENZE RemTech Expo 2012, Salone sul Recupero dei Rifiuti Inerti - Inertia 2012, "Tecnologie per la valorizzazione degli aggregati industriali" Ferrara, 2012 “La soluzione del trattamento di biomasse con il processo PIDIC - TERMODIC“, Lecce, 2009 Assindustria di Udine, convegno: Il riutilizzo dei materiali inerti tra problematiche giuridiche ed opportunità tecniche". Intervento su "Normativa tecnica e capitolati tecnici per gli aggregati riciclati: situazione in atto e sviluppi futuri", 2006 Provincia di Udine, convegno “IRMA” Soluzioni integrate per la decontaminazione ed il recupero di strutture e materiali edili nel rinnovo urbano. Interventi su: "Nuovi strumenti software e nuove linee guida per il settore del rinnovo urbano " e "Demolizioni e rinnovo urbano nel mondo: situazione e prospettive", 2006 LINGUE STRANIERE Inglese e tedesco |
CHI SIAMO > La struttura >